Le date importanti nella lunga storia del Prosecco, dalle prime notizie sul villaggio, alla comparsa del nome sull'etichetta di un vino destinato alla grande distribuzione.
Per approfondimenti, si rimanda ai due contributi storici sull'argomento, in cui la sequenza degli avvenimenti è descritta e documentata
a dovere.
Nel primo libro, scritto per un pubblico triestino, la narrazione tocca in minima parte le vicende venete, nel secondo invece la storia più recente trova maggior spazio,
com'è giusto che sia.
Di quest'ultimo volume è già quasi pronta una ristampa, nella quale verranno descritte ulteriori scoperte, anche di non poco conto, specialmente sul versante veneto.
![]() |
Fulvio Colombo |
![]() |
Fulvio Colombo |
"Prosecco: il castello dell'equivoco"
L'ultimo contributo sull'argomento [PDF]:
(dal numero di dicembre della rivista "q.b. quanto basta")
Il vero protagonista di tutta la storia:
il castello di Prosecco, qui rappresentato in un disegno del 1560 (ADTs, 12A2/16)